CORSO di RIQUALIFICAZIONE in OPERATORE SOCIO SANITARIO RQ OSS 2 100 21

DESCRIZIONE

Il corso fornisce le conoscenze per formare la figura di Operatore Socio Sanitario (in acronimo OSS), dotata di preparazione teorica e pratica nel settore sanitario e sociale. Il percorso formativo conferisce una specifica formazione professionale finalizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente (bambini, anziani, malati, ecc.).

OBIETTIVI

Mettere gli operatori in condizioni ottimali per garantire un’assistenza di base adeguata a pazienti di diverse fasce di età ed affetti da patologie differenti, operando in collaborazione con l’équipe sanitaria.

DESTINATARI

Uomini e donne, residenti nel territorio dell’Unione Europea, che intendono acquisire le competenze necessarie per lo svolgimento della mansione di Operatore Socio Sanitario.

PROGRAMMA

UNITA’ DIDATTICA A – Organizzazione dei servizi sociali e sanitari

  • Elementi di legislazione sociale e sanitaria.
  • Aspetti giuridici deontologici ed etici della professione.
  • Il ruolo dell’OSS nei servizi sanitari.
  • La comunicazione umana.

UNITA’ DIDATTICA B – Igiene e Prevenzione

  • Igiene ed epidemiologia.
  • Aspetti tecnici operativi dell’igiene.
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori.
  • Elementi di comfort alberghiero.

UNITA’ DIDATTICA C – Elementi di anatomia, fisiologia e dietetica

  • Anatomia e fisiologia.
  • Dietetica.
  • Assistenza alla nutrizione.

UNITA’ DIDATTICA D – Interventi socio sanitari per l’infanzia e l’adolescenza

  • Interventi sanitari rivolti all’infanzia e all’adolescenza in ambiente ospedaliero e territoriale.
  • La mobilizzazione del bambino.
  • Psicologia del bambino e dell’adolescente.
  • Interventi sociali rivolti all’infanzia e all’adolescenza I parte.
  • Interventi sociali rivolti all’infanzia e all’adolescenza II parte.

UNITA’ DIDATTICA E – Attività assistenziali e sociali per la terza età

  • Gerontologia e geriatria.
  • Interventi socio sanitari rivolti alla persona anziana in ambiente ospedaliero.
  • Interventi socio sanitari rivolti alla persona anziana in ambiente territoriale.
  • Recupero e riabilitazione funzionale nell’anziano.
  • Ausili per la riabilitazione.

UNITA’ DIDATTICA F – Attività assistenziali e sociali per la terza età

  • Interventi socio sanitari rivolti alla persona con disabilità in ambito sociale.
  • Il ruolo dell’OSS per gli interventi in ambito familiare.
  • Interventi socio sanitari rivolti alla persona con disagio psichico in ambito ospedaliero e territoriale.

UNITA’ DIDATTICA G – Attività socio assistenziali rivolte al paziente oncologico

  • Interventi socio sanitari rivolti ai pazienti oncologici in ambiente ospedaliero e territoriale.
  • Aspetti relazionali con il paziente oncologico.

UNITA’ DIDATTICA H – Elementi propedeutici all’attività di tirocinio

  • Interventi sanitari rivolti alla persona.
  • Presidi e dispositivi.
  • Nozioni di primo soccorso.
  • Gli interventi di primo soccorso.